Le Case della Salute sono strutture polivalenti all’interno delle quali operano servizi territoriali finalizzati all’erogazione di prestazioni socio-sanitarie e assistenziali. Esse sono finalizzate alla costruzione di percorsi di promozione della salute calibrati sulle esigenze della popolazione di riferimento e si configurano, sia come luoghi di integrazione tra molteplici professionalità, che come catalizzatori di reti tra l’ambito territoriale e ospedaliero. Fin dalla loro ideazione, le Case della Salute sono state concepite come conte-sti di ascolto e valorizzazione delle esperienze territoriali che avrebbero dovuto prendere forma, e sostanza, grazie alla realizzazione di percorsi partecipativi attraverso i quali dare vo-ce e protagonismo alle necessità della cittadinanza. Nonostante tali linee di indirizzo, la costruzione partecipata delle Case della Salute è una prassi ancora poco diffusa che necessita di essere realizzata e valorizzata al fine di dare vita a spazi socio-sanitari realmente rispondenti alle domande di salute, sia individuali che collettive. A tal fine, è stato ideato il Progetto “Percorsi di partecipazione per la co-costruzione della Casa della Salute”, pensato per la Ex Asl RME e, specificatamente, per il Distretto 19/Municipio 14 del Comune di Roma all’interno del quale, nel corso del 2016, na-scerà una nuova Casa della Salute che verrà situata nel Parco dell’ex manicomio romano del Santa Maria della Pietà. Il progetto, inserendosi all’interno di un paradigma ecologico (Kelly, 2006), enfatizza la cul-tura / contesto locale, la costruzione collaborativa della conoscenza, così come la concezione di un intervento multilivello, basato sulla comunità e incentrato sullo sviluppo delle risorse locali (Prilleltensky, 2012; Trickett, 2009). Coerentemente con il frame work teorico è stato utilizzato un modello di Partecipatory Action Research (PAR) (Kagan, Burton e Siddiquee, 2008). Tale modello di intervento favorisce il coinvolgimento attivo di tutti gli attori locali e ne promuove il senso di responsabilità e di ownership (Kagan, Burton, Duckett, Lawthom, e Siddiquee, 2011). Tutto ciò ha un effetto e-vidente in termini di sostenibilità dello sviluppo implementato.

Percorsi di partecipazione per la costruzione della casa della salute / Ilaria, Giovannelli; Tomai, Manuela; Braibanti, Paride; Bacchini, Patricia; Bua, Valentina; Gabriella, Cramarossa; Foti, MARIA TIZIANA; Lucia, Giardinieri; Daniela, Laricchiutta; Daniela, Lutri; Desiré, Mancinone; Moro, Annalisa; Ragonesi, MARGHERITA CHIARA; Pascucci, Tancredi; Sabino, Giorgia; Spera, Mariangela; Valotta, Rossella; Maria Rosaria Romagnuolo, ; Angelo, Tanese; Mauro, Goletti; Bertini, Mario. - ELETTRONICO. - (2017), pp. 97-101. (Intervento presentato al convegno XI Convegno Nazionale SIPCO - Società Italiana Psicologia di Comunità: "Frontiere di comunità. Complessità a confronto" tenutosi a Bergamo nel 16-18 giugno 2016) [10.6092/unibo/amsacta/5502].

Percorsi di partecipazione per la costruzione della casa della salute

Manuela Tomai;Paride Braibanti;BACCHINI, PATRICIA;Valentina Bua;Maria Tiziana Foti;Annalisa Moro;RAGONESI, MARGHERITA CHIARA;PASCUCCI, TANCREDI;SABINO, GIORGIA;SPERA, MARIANGELA;Rossella Valotta;Mario Bertini
2017

Abstract

Le Case della Salute sono strutture polivalenti all’interno delle quali operano servizi territoriali finalizzati all’erogazione di prestazioni socio-sanitarie e assistenziali. Esse sono finalizzate alla costruzione di percorsi di promozione della salute calibrati sulle esigenze della popolazione di riferimento e si configurano, sia come luoghi di integrazione tra molteplici professionalità, che come catalizzatori di reti tra l’ambito territoriale e ospedaliero. Fin dalla loro ideazione, le Case della Salute sono state concepite come conte-sti di ascolto e valorizzazione delle esperienze territoriali che avrebbero dovuto prendere forma, e sostanza, grazie alla realizzazione di percorsi partecipativi attraverso i quali dare vo-ce e protagonismo alle necessità della cittadinanza. Nonostante tali linee di indirizzo, la costruzione partecipata delle Case della Salute è una prassi ancora poco diffusa che necessita di essere realizzata e valorizzata al fine di dare vita a spazi socio-sanitari realmente rispondenti alle domande di salute, sia individuali che collettive. A tal fine, è stato ideato il Progetto “Percorsi di partecipazione per la co-costruzione della Casa della Salute”, pensato per la Ex Asl RME e, specificatamente, per il Distretto 19/Municipio 14 del Comune di Roma all’interno del quale, nel corso del 2016, na-scerà una nuova Casa della Salute che verrà situata nel Parco dell’ex manicomio romano del Santa Maria della Pietà. Il progetto, inserendosi all’interno di un paradigma ecologico (Kelly, 2006), enfatizza la cul-tura / contesto locale, la costruzione collaborativa della conoscenza, così come la concezione di un intervento multilivello, basato sulla comunità e incentrato sullo sviluppo delle risorse locali (Prilleltensky, 2012; Trickett, 2009). Coerentemente con il frame work teorico è stato utilizzato un modello di Partecipatory Action Research (PAR) (Kagan, Burton e Siddiquee, 2008). Tale modello di intervento favorisce il coinvolgimento attivo di tutti gli attori locali e ne promuove il senso di responsabilità e di ownership (Kagan, Burton, Duckett, Lawthom, e Siddiquee, 2011). Tutto ciò ha un effetto e-vidente in termini di sostenibilità dello sviluppo implementato.
2017
XI Convegno Nazionale SIPCO - Società Italiana Psicologia di Comunità: "Frontiere di comunità. Complessità a confronto"
Salute; casa della salute; partecipazione; co-costruzione; interventi multilivello
04 Pubblicazione in atti di convegno::04b Atto di convegno in volume
Percorsi di partecipazione per la costruzione della casa della salute / Ilaria, Giovannelli; Tomai, Manuela; Braibanti, Paride; Bacchini, Patricia; Bua, Valentina; Gabriella, Cramarossa; Foti, MARIA TIZIANA; Lucia, Giardinieri; Daniela, Laricchiutta; Daniela, Lutri; Desiré, Mancinone; Moro, Annalisa; Ragonesi, MARGHERITA CHIARA; Pascucci, Tancredi; Sabino, Giorgia; Spera, Mariangela; Valotta, Rossella; Maria Rosaria Romagnuolo, ; Angelo, Tanese; Mauro, Goletti; Bertini, Mario. - ELETTRONICO. - (2017), pp. 97-101. (Intervento presentato al convegno XI Convegno Nazionale SIPCO - Società Italiana Psicologia di Comunità: "Frontiere di comunità. Complessità a confronto" tenutosi a Bergamo nel 16-18 giugno 2016) [10.6092/unibo/amsacta/5502].
File allegati a questo prodotto
File Dimensione Formato  
Tomai_percorsi_2017.pdf

accesso aperto

Tipologia: Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore)
Licenza: Creative commons
Dimensione 3.32 MB
Formato Adobe PDF
3.32 MB Adobe PDF

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11573/1090075
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact